CONTATTACI

Rifiuti

L’attenzione al problema dello smaltimento dei rifiuti ed al loro riciclaggio, ha spinto molti costruttori ad investire nella progettazione di macchine automatiche per la gestione dei rifiuti. La Tekna Automazione e Controllo ha maturato un’esperienza specifica nell’automazione di macchine per il trattamento dei rifiuti, a partire dai nastri di carico, alle macchine apri sacco, ai trituratori, alle presse di compattamento fino all’automazione delle linee complete di selezione rifiuti, siano essi provenienti da raccolta differenziata, rifiuti urbani o speciali.

Nastri trasportatori e carico rifiuti, per il trasporto di materiale sfuso o differenziato, progettati per resistere nel tempo e affrontare lavori gravosi. La loro struttura modulare consente di adattarli ed installarli in spazi ristretti e con difficile accessibilità.

Nastri trasportatotri e carico rifiuti

Sistema nastri distribuzione rifiuti per linee di cernita per il trasporto e la cernita dei materiali.

Sistema nastri distribuzione rifiuti per linee di cernita

Presse per la compattazione dei rifiuti solidi urbani e industriali, progettati per risolvere in maniera efficace il problema dell’imballaggio dei rifiuti solidi e dei materiali da avviare all’industria del recupero come carta da macero, cartone ondulato, nylon, plastiche in genere, contenitori per liquidi, bottiglie in PET.

Presse per la compattazione dei rifiuti solidi urbani e industriali

Linea trasporto ed imballaggio plastica che permette la lavorazione e l’imballaggio di materiali di scarto in plastica.

Linea trasporto ed imballaggio plastica

Vagli rotanti e separatori, che inseriti a monte degli impianti di selezione rifiuti solidi urbani, effettuano la vagliatura su diversi flussi, sfruttando la diversa pezzatura e granulometria dei materiali.

Vagli rotanti e separatori

Sezione trattamento plastica linea per raccolta differenziata attraverso cui i materiali plastici vengono smistati e lavorati allo scopo di ottenere un prodotto riutilizzabile per nuove produzioni.

Sezione trattamento plastica linea raccolta differenziata

Impianto lavaggio rifiuti speciali non pericolosi liquidi, granulari e fangosi costituto dalle sezioni di carico e pesatura su nastro, dalle macchine di cernita per la selezione granulometrica, dalle stazioni di sedimentazione ed idrociclonatura, dalle sezioni di processo per i trattamenti chimico-fisici, dalle filtropresse, il tutto con gestione automatica ed in accordo al protocollo del rifiuto da trattare e con la gestione dei parametri a ricetta definiti in laboratorio e trasferiti automaticamente all’impianto, nell’ottica dell’Industry 4.0.

Impianto lavaggio rifiuti non pericolosi